Fiorentina1
Livorno1
FIORENTINA:Seculin, Piccini, Masi (25' pt Fatticcioni), Camporese, Bagnai, Salifu, Taddei, Acosty (13' st Matos), Carraro, Iemmello, Seferovic. A disp. Miranda, Bittante, Agyei, Panatti, Grifoni
Allenatore:Renato Buso
LIVORNO:Barbetta, Carani, Menichetti (1' st Serri), Scannadinari, Oussou, Malasoma, Moscati, Ceccherini (25' st Valentini), Papa, Palombi, Fiorini (25' st Di Giuseppe). A disp. Carneschi, Gasbarro, Angiolini, Cerri
Allenatore:Davide Cei
ARBITRO:Fogliano di Perugia
RETI:36' pt Iemmello, 38’ st Moscati
NOTE:Ammoniti Seferovic, Carraro
Un derby dall’amarissimo sapore. Tra i circa 500 tifosi assiepati sulla tribuna del Poggioloni delle Caldine, la Fiorentina Primavera viene fermata 1-1 dal Livorno steccando così il lasciapassare diretto per le final eight di Montecatini, costretta a passare dalla gogna dei playoff (prima il 7 maggio in casa col Chievo, poi eventualmente il 14, sempre in casa, con la vincente di Catania-Siena) per continuare ad inseguire un sogno chiamato scudetto. La Juventus ha battuto 3-1 il Bologna scalzando così i Buso boys dal secondo posto. Nonostante il forte vento, partenza a razzo della Fiorentina, che si riversa subito nella metà campo del Livorno con l'intento di far subito suo il match, conquistando diversi calci d'angolo grazie soprattutto alle folate offensive di Acosty. Al 25' Buso perde Masi in uno scontro di gioco: al suo posto entra Fatticcioni, mentre alla mezzora Seculin esce bene per anticipare Ceccherini. Al 35' il vantaggio viola con Iemmello, che sfrutta al meglio un cross dalla destra di Acosty per battere Barbetta. Nel finale di frazione un'incertezza difensiva di Camporese fa venire qualche brivido: Papa scarta Bagnai ma Seculin è bravo a distendersi a parare. Ad inizio ripresa Seferovic prima e Iemmello poi, impensieriscono Barbetta, poi è il turno di Carraro ad andare vicino al raddoppio dopo una triangolazione con Matos e Iemmello, ma il tiro al volo del numero 10 viola termina fuori di un soffio, mentre per i labronici Papa mette di poco fuori un bolide da fuori area. Stessa sorte capita ancora a Seferovic dopo aver raccolto un lancio di Fatticcioni, poi la doccia fredda col pareggio di Moscati. Nel finale Barbetta con la punta delle dita nega la rete a Iemmello e Carraro protesta per un evidente mani in area della difesa livornese. Sugli scudi Salifu, autore di una buona prova a centrocampo a fianco di Taddei, ma il pacato mister Buso sbotta a fine gara per gli errori arbitrali: “Ce li aspettavamo, sapevamo di dover essere più forti di tutto, anche degli errori arbitrali, ma abbiamo assistito a qualcosa di scandaloso”.
Nessun commento:
Posta un commento