venerdì 4 gennaio 2013

Settore giovanile, il resoconto di Primavera, Allievi e Giovanissimi Nazionali

Un bilancio tutto sommato abbastanza buono per le tre principali squadre del settore giovanile della Fiorentina, anche se le ultime gare del 2012 non sono andate proprio per il verso giusto. Partendo dalla Primavera, nell'ultimo turno del girone di andata, i ragazzi di Semplici hanno perso nei minuti finali in casa contro lo Spezia restando a quota 28 nel girone A e vedendosi così scavalcati di un punto dalla Juventus. I viola, che torneranno in campo il 12 gennaio a Parma, hanno chiuso il 2012 con due sconfitte consecutive, dopo comunque aver svolto un buon girone di andata, con 3 punti di vantaggio sulle inseguitrici Torino e Genoa, posizioni che consentono di accedere alle finali nazionali solo attraverso i play off. Peccato per quel doppio pareggio contro la Sampdoria che è costato l’eliminazione al primo turno di Coppa Italia. I Giovanissimi Nazionali hanno subito la prima scalfitura nella corazzata prima del giro di boa, quando i ragazzi di Mazzantini hanno perso la loro prima gara di campionato in casa del Prato. Si è trattato però della prima volta che i baby viola non riescono a segnare, anche se restano in testa al girone E con 34 punti su 39 disponibili, chiudendo così l’andata con un punto in più dell’Empoli e restando sempre il miglior attacco con 49 reti e la seconda miglior difesa con 11 reti subite (meglio ha fatto il Siena con solo 7 reti subite). Non è cominciato certo nel migliore dei modi il girone di ritorno degli Allievi Nazionali. I ragazzi di Guidi hanno perso per 3-1 in casa con la Pro Vercelli dopo essere passati in vantaggio ed aver sprecato molte occasioni (oltre a qualche miracolo del portiere dei piemontesi). La squadra gioca bene ma spesso pecca di cinismo, adesso è scivolata al quinto posto nel girone A e si trova a -7 dalla capolista Empoli e a -5 dal Parma, ovvero le prime due posizioni che danno l’accesso diretto alle fasi nazionali. E’ vero che anche le terze e le quarte e le due migliori quinte accedono ai play off per le finali, ma c’è da fare comunque un bel girone di ritorno per assicurarsi almeno gli spareggi.

Nessun commento:

Posta un commento